
Grotte di Castro, nell’Alta Tuscia, accoglierà dal 25 al 31 agosto 2025, la seconda edizione del “Piccolo Festival Civico” il cui sottotitolo “Riabitare il paese” anticipa il programma che prevede una settimana ricca di eventi, laboratori e installazioni che trasformeranno il borgo in uno spazio creativo a cielo aperto.
L’iniziativa è una delle tante attività realizzate nell’ambito del progetto “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro” finanziato dal Ministero della Cultura con fondi del PNRR destinati ad azioni che tendano a rendere più attrattivi i borghi. La cura della manifestazione è dell’Associazione Semi di Rigenerazione in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Il tema di questa edizione del “Piccolo Festival Civico” è il valore della cura dello spazio pubblico e della Comunità. “Riabitare il paese” significa restituire senso, bellezza e funzione agli spazi dimenticati, consapevoli che il borgo è un bene comune da vivere, custodire e immaginare insieme.
Per sette giorni, il centro storico sarà animato da: laboratori creativi, incontri per i più piccoli proposti dalla Comunità Educante, passeggiate, giochi e una stazione creativa permanente dal lunedì aI venerdì mattina accoglierà chiunque vorrà confrontarsi con questa dimensione. Le opere collettive realizzate nel corso delle attività verranno esposte nel paese.
Il festival invita i partecipanti a vivere o rivivere il centro storico come luogo vivo fatto di incontri, relazioni e partecipazione. Ogni attività è pensata per coinvolgere cittadini, visitatori, artisti e professionisti in un dialogo aperto e coinvolgente.
Le attività previste sono aperte a partecipanti di tutte le età e accessibili senza possedere competenze specifiche.
Il programma è molto ricco e così articolato:
• Lunedì 25.08: Passeggiata esplorativa dei luoghi di intervento (11:30-13:00); Presentazione del progetto (16:30-17:00); Laboratorio di design 1 “Disegno intuitivo” (17:00-20:00)
• Martedì 26.08: Laboratorio di comunità “Corso di cucina per bambini dai 6 anni” (16:00-19:00); Laboratorio artistico 1 “Realizzazione lanterne in carta” (16:00-18:00); Laboratorio di design 2 “Progettazione di pattern” (16:00 (18:30-21:00)
• Mercoledì 27.08: Stazione di disegno collettiva (10:00-22:00); Laboratorio di comunità “Corso di uncinetto dai 10 anni in su” (17:00 (17:00-19:00)
• Giovedì 28.08: Stazione di disegno collettiva (10:00-22:00); Laboratorio artistico 3 “Realizzazione di ghirlande vegetali” (17:00-19:00)
• Venerdì 29.08: Allestimento collettivo di installazioni e decorazioni (10:00-14:00); Laboratorio artistico 4 “Realizzazione di tappeto colorato in segatura” (16:00–21:00)
• Sabato 30.08: Ludoteca creativa per bambini (10:00-12:00); Geo-Grafie (17:00-19:00)
• Domenica 31.08: “VisitGrotte…non solo on-line” (10:30– 12:00); “Pranzo sociale autorganizzato” consigliata la prenotazione del posto a tavola al numero 3204794241 (12.30-15.00); “A caccia delle origini” consigliata la prenotazione al numero 3806864544 (17:00-19:00)
Per maggiori dettagli consultare il programma collegandosi al seguente
https://sites.google.com/…/piccolo-festival-civico…/home
Per informazioni
COMUNE – MARIAFLAVIA MARABOTTINI – Tel. +39 0763 797173 – mfmarabottini@comune.grottedicastro.vt.it
ORGANIZZAZIONE EVENTO- GIADA SCOGLIO – semidirigenerazione@gmail.com
PNRR PROGETTO – EMANUELA TODINI – grottedicastro.pnrr@gmail.com